Psicoterapia individuale per bambini e adolescenti

La psicoterapia con i bambini si avvale di una varietà di tecniche che possono essere utilizzati per aiutare i più piccoli che esprimono sintomi di disagio, a livello comportamentale, emotivo e relazionale. Attraverso la psicoterapia è possibile dare nuovi significati a vissuti problematici, tenendo in considerazione la storia familiare, lo sviluppo del bambino e relazioni nei vari contesti. Tramite la psicoterapia il bambino e la sua famiglia imparano a riconoscere e a comunicare le proprie emozioni, ed hanno la possibilità di trovare nuove soluzioni ai vecchi problemi.

Le difficoltà e il disagio del bambino potrebbero essere connesse ad un periodo di particolare stress legato ai “passaggi scolastici” (dall’asilo alle elementari o dalle elementari alle medie), potrebbe esserci un malessere causato da eventi traumatici come l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto, problematiche all'interno nel nucleo familiare o nel contesto scolastico.

Il lavoro in psicoterapia con i bambini utilizza principalmente strumenti che permettono l’emergere di contenuti verbali e non verbali in maniera non “invasiva”. Questi dati sono utili al professionista per definire obiettivi e strategie di intervento e per comprendere il funzionamento psichico del bambino.

I giochi, le storie e le attività grafiche permettono al bambino di utilizzare linguaggi a lui familiariattraverso i quali i contenuti emotivi possano emergere con maggiore facilità.

Per i bambini giocare, disegnare, costruire sono infatti degli strumenti comunicativi molto importanti: attraverso l'espressione di sentimenti ed emozioni si può così andare a lavorare sull'elaborazione e la risoluzione dei conflitti.

Il primo colloquio avviene con i genitori, o con chi si prende cura del bambino, vengono valutate le motivazioni per le quali è stato contattato il professionista e la reale necessità di un percorso di psicoterapia.

Si prosegue poi all'interno di una prima fase di valutazione, incontrando sia i genitori insieme al bambino che il piccolo paziente da solo. In seguito vengono definiti e condivisi gli obiettivi con i genitori.

Lungo il percorso di psicoterapia, oltre alle sedute individuali, potranno essere proposti degli incontri ai soli genitori o con i genitori insieme al bambino.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "consento" per abilitarne l'uso.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la nostra Informativa Cookies. OK